L'insufficienza pancreatica esocrina (exocrine pancreatic insufficiency, EPI) è una sindrome caratterizzata da un’insufficiente secrezione di enzimi digestivi da parte degli acini pancreatici. I meccanismi patogenetici che possono portare a questa sindrome sono diversi. Infatti, l’EPI può essere secondaria a pancreatiti croniche, neoplasie pancreatiche, ostruzione del dotto pancreatico o atrofia congenita degli acini pancreatici.
Nell’uomo, le ossa rappresentano uno dei siti più comuni di metastasi per i tumori solidi. Le metastasi ossee sono estremamente aggressive e causano una morbilità significativa, portando a eventi scheletrici correlati, tra cui dolore osseo, fratture patologiche, compressione del midollo spinale o delle radici nervose, necessità di interventi chirurgici o radioterapici, e ipercalcemia maligna.
La diarrea acuta nel cane è uno dei segni clinici più frequenti nella pratica clinica: spesso si tratta di condizioni autolimitanti e di lieve entità; solo una piccola percentuale di cani con diarrea acuta manifesta segni clinici gravi e sistemici, che richiedono ospedalizzazione e terapie di supporto. Solo in alcuni casi è indicata la terapia antibiotica: ecco le nuove linee guida internazionali.
La Leishmaniosi felina è una malatti
L'insufficienza pancreatica esocrina