A distanza di otto anni dalla loro terza edizione (Day et al., 2016), sono state pubblicate le linee guida WSAVA 2024 sulla vaccinazione del cane e del gatto (Squires et al., 2024). Il nuovo gruppo di esperti (Vaccination Guidelines Group, VGG) che si è cimentato nella redazione delle linee guida WSAVA 2024 – rinnovatosi per tre quarti rispetto alla precedente edizione – è composto da 4 autori rappresentativi delle realtà americana, australiana ed europea.
- Visite: 1524
IPERLIPEMIA, OBESITA' E UROLITIASI DA OSSALATO: ANCHE NEL CANE POSSONO ESSERE ASSOCIATI
Negli ultimi decenni l’incidenza delle urolitiasi da ossalato di calcio è cresciuta tanto nell’uomo quanto nel cane, in particolare nel mondo occidentale. La patogenesi appare complessa e probabilmente legata a più fattori: tra questi nell’uomo è ormai stabilito che il sovrappeso possa giocare un ruolo predisponente significativo. Da recenti studi, la stessa cosa sembra accadere anche nei cani.
Nell'ultimo decennio l'American Animal Hospital Association e la American Association of Feline Practiitioners hanno deciso di creare delle linee guida per i medici veterinari, che li aiutassero ad individuare le procedure sanitarie più importanti da proporre ai proprietari di cani e gatti, al fine di salvaguardarne la salute di entrambi, focalizzando in particolare l'attenzione sull'età del paziente. Per ogni fascia di età sono stati individuati una serie di punti critici su cui focalizzare gli interventi di prevenzione e cura dell'animale. Dopo aver trattato nel blog precedente le linee guida del cane, vediamo nei dettagli cosa è stato proposto per gatto.
-
Giu 07, 09:00 am
UNA SINTESI DELLE NUOVE LINEE GUIDA WSAVA SULLA VACCINAZIONE DI CANE E GATTO
-
Dic 27, 08:00 am
IPERLIPEMIA, OBESITA' E UROLITIASI DA OSSALATO: ANCHE NEL CANE POSSONO ESSERE ASSOCIATI
-
Giu 11, 02:00 am
Come valutare la salute del gatto in base alla sua età: le Life Stage Guidelines