Biopsie ossee: quando il lavoro di squadra è essenziale
Cari colleghi, in questo nuovo Blog, la dr. Raffaella Bergottini, consulente di istologia generale del laboratorio La Vallonea, ci racconta la sua recente esperienza all’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, centro di eccellenza internazionale per le patologie ortopediche nell’uomo, dove ha partecipato al corso annuale di “Musculoskeletal pathology”.
D: Raffaella, qual è l’insegnamento più importante che porti a casa da questo corso?
R: Sicuramente il fatto che la diagnosi ortopedica richiede un eccellente lavoro di staff che coinvolge il clinico, il radiologo ed il patologo. Il corso era fortemente orientato all’approccio multidisciplinare e per 5 giorni i relatori hanno ricordato ai colleghi radiologi, ortopedici, oncologi e patologi quanto sia importante la comunicazione tra figure professionali. La cosa mi ha particolarmente colpita, perché solitamente in medicina umana i diversi specialisti operano tutte nello stesso contesto – ospedali o case di cura - e non immaginavo ci fossero problemi di comunicazione tra loro. Ma evidentemente è necessario ribadire che le interazioni devono essere sempre il più strette possibile.
D: Ma questo riguarda solo l’ambito ortopedico?
R: Certamente no. Non si può dimenticare che il patologo non vede mai l’animale, ma solo una o più sezioni bidimensionali che vanno da pochi millimetri a 2 x 3 cm al massimo, e in tutti i casi fornirgli una anamnesi il più completa possibile garantisce una maggiore probabilità di ottenere una diagnosi corretta ed esaustiva. Diciamo però che il tessuto osseo richiede una particolare completezza di informazioni cliniche e radiografiche , per più di un motivo: i campioni sono spesso di piccole dimensioni e le lesioni sono estremamente eterogenee, per cui la probabilità di prelievi poco rappresentativi è elevata indipendentemente dall’abilità dell’operatore che effettua la biopsia. E poi gli aspetti diagnostici non sono esclusivamente istologici: è importante valutare la modalità di crescita, il tipo di reazione del tessuto circostante, l’eventuale coinvolgimento dei tessuti molli e/o articolari. Ci sono poi spesso lesioni sovrapposte: fratture e reazioni periostali insorte secondariamente su processi patologici neoplastici e non. Insomma, in tutti i casi fornire una anamnesi completa è davvero fondamentale.
D: Che fare allora? Qual è il modo corretto per inviare una biopsia ossea?
R: Prima di tutto ottenere prelievi rappresentativi della lesione: non troppo superficiali ma nemmeno troppo profondi. Sembra un concetto logico e banale, ma in pratica non è poi così semplice. Il numero delle biopsie inviate e le loro dimensioni devono essere quanto maggiori possibile. Non c’è una regola fissa ma diciamo che eseguire meno di 3 biopsie con ago jamshidi spesso non garantisce la presenza di materiale diagnostico. D’altro canto eseguire un numero elevato di biopsie può essere problematico per il clinico e anche per l’integrità dell’animale.
In secondo luogo, per l’appunto, è importante lavorare in squadra! Descrivere la lesione macroscopica e i suoi aspetti in diagnostica per immagini, informare il patologo della sua progressione, e includere una lista di diagnosi differenziali che sembrano clinicamente più probabili.
Una cosa che non succede spesso ma che idealmente andrebbe fatta sempre è inviare contestualmente anche tutte le immagini (RX, TC o MRI): questo permette al patologo di capire se il materiale sui prelievi è rappresentativo o no, e gli consente di valutare il quadro istologico insieme agli altri aspetti diagnostici già descritti. Il consulto con radiologi esperti è poi molto importante. Spesso questo aspetto è sottovalutato dai clinici, in alcuni casi criticato in quanto ritengono che la procedura bioptica debba essere sempre e necessariamente sufficiente per giungere ad una diagnosi, e talvolta si “scandalizzano” allorché il patologo chiede loro informazioni relative alla diagnostica per immagini. Ebbene i veterinari clinici devono comprendere che questa è una procedura normale negli ospedali umani, per cui lo deve diventare anche nella nostra pratica clinica quotidiana.
Solo facendo lavoro di squadra e unendo le informazioni cliniche, radiologiche e istopatologiche si può arrivare a formulare una diagnosi accurata!
Note: nelle due immagini istopatologiche sono riportati due esempi di patologia non neoplastica (displasia fibrosa) e neoplastica (ostesarcoma): in assenza un adeguata descrizione clinica ed un corretto campionamento, sono di difficile distinzione.
Commenti
- Nessun commento trovato
Lascia i tuoi commenti
Login per inviare un commento
Posta commento come visitatore